FOCUS: PROVA DI RESISTENZA AI COLPI DI PIETRA
Nell’ambito delle prove di invecchiamento accelerato, spesso, viene richiesta anche la prova di resistenza ai colpi di pietra sui rivestimenti superficiali. Il nome, in questo caso, è estremamente esplicativo, e illustra perfettamente come si svolge la prova. Infatti, il campione soggetto ad analisi, viene “semplicemente” colpito da del pietrisco (ghiaia o simili, a seconda di cosa [...]
Continua a leggereQUANTO DURANO LE PROVE IN NEBBIA SALINA? COME ACCELERARE I TEMPI?
“Il Commerciale al quale ho richiesto la prova mi ha detto che il test di Nebbia Salina secondo UNI EN ISO 9227 (o ASTM B117) deve durare 2000 ore. Chissà quanto dura davvero il test?” La risposta a questa domanda? 2000 ore. Si, perché le ore che ti riferiscono i Laboratori per le tue prove [...]
Continua a leggereDIN 50602: A COSA SERVE QUESTA NORMA?
Durante la tua ricerca di un Laboratorio prove materiali per l’esecuzione di Prove Distruttive, ti sarà sicuramente capitato almeno una volta di sentir nominare la norma DIN 50602. Ma a cosa serve? E cosa regola? Innanzi tutto, come al solito, leggiamo il titolo completo. DIN 50602 – Microscopic examination of special steels using standard diagrams [...]
Continua a leggereFOCUS METALLOGRAFIA: MACROSCOPIA E MICROSCOPIA
All’interno di un Laboratorio Prove, molto spesso vengono richiesti esami metallografici di diverso tipo, per questo la metallografia assume un ruolo estremamente importante. L’obiettivo, generalmente, è quello di verificare la struttura interna del campione in esame o, magari, di verificare che la saldatura soggetta a controllo sia stata eseguita a dovere. Ecco quindi che, all’interno [...]
Continua a leggereCASE HISTORY: 2500 ORE DI NEBBIA SALINA SU VERNICI AL GRAFENE
Qualche giorno fa vi ho lasciato con la promessa di raccontarvi come finiva l’intervista tra Elisabetta Ruffino e Thomas Cardinali, Direttore di “Motorissimamente” e “In Taste Magazine”, che qualche settimana fa ha visitato il Laboratorio MotivexLab di Avigliana. Se ti sei perso la prima parte, puoi leggerla qui. In queste domande, abbiamo avuto il piacere [...]
Continua a leggereDICONO DI NOI: MOTIVEXLAB CI AIUTA A RISPARMIARE MILIONI DI EURO E BRUTTE FIGURE COI CLIENTI
Cosa può fare per te un laboratorio prove accreditato? Dipende. Oltre alle prove di laboratorio sui materiali e sui processi come la verniciatura, la saldatura, i trattamenti termici, i controlli non distruttivi, le prove di corrosione accelerata in nebbia salina, e la tomografia computerizzata, Motivexlab è un laboratorio accreditato che: ti fa sentire a [...]
Continua a leggereFOCUS CONTROLLI DISTRUTTIVI: LA PROVA DI TRAZIONE
Tra i controlli distruttivi più diffusi nel settore automotive, sicuramente rientra la Prova di Trazione, utilizzata per verificare le proprietà meccaniche dei materiali e dei giunti saldati. Le norme di riferimento per la Prova di Trazione Come accade per la maggior parte dei test di laboratorio, il metodo con cui si svolge la prova, i [...]
Continua a leggereNOVITA’: SISTEMA LIBS PER TEST DI PULIZIA INDUSTRIALE
C'è una novità che da un po' di tempo ha attirato l'attenzione dei quality manager responsabili del test di pulizia (cleanliness test) sui componenti. E' la possibilità di analizzare le impurità raccolte su filtro con un unico sistema automatico di conteggio e analisi chimica delle particelle. Il sistema unisce al microscopio ottico la tecnologia LIBS, [...]
Continua a leggereFOCUS PROVE DI PULIZIA: LA NORMA ISO 16232
Una delle norme più utilizzate per quanto riguarda il Cleanliness Test, e dalla quale prendono spunto più norme proprietarie, è sicuramente la ISO 16232. ISO 16232 “Road Vehicles – Cleanliness of components and systems”. Letteralmente, Automotive – Pulizia di componenti e sistemi. La ISO 16232 è una norma di metodo: ciò significa che al suo [...]
Continua a leggereFOCUS MICROSCOPIO DIGITALE 3D: ANALISI CIRCUITI STAMPATI E GIUNTI SALDATI
Pochi giorni fa ti ho raccontato le meraviglie del Microscopio Ottico Digitale, insieme ad alcune delle prove che si possono svolgere con la microscopia 3D. Oggi, sono qui per illustrartene altre, proprio per dimostrarti quanto questo gioiellino – se nelle mani giuste – può rivelarsi un ottimo alleato. Ti ho già parlato di come effettuare: [...]
Continua a leggere