Abbiamo già parlato di come vengono svolte nello specifico le Prove di Pulizia e di cosa sono (e a cosa servono) la Determinazione del Bianco e la Curva di Decadimento.
Oggi, invece, voglio raccontarti di ciò che succede dopo la prova “fisica”: dopo che il lavaggio è stato effettuato ed il filtro è stato essiccato ed è pronto per essere analizzato.

Tecnici di Laboratorio Specializzati di MotivexLab al Microscopio Elettronico

Tecnici di Laboratorio Specializzati di MotivexLab al Microscopio Elettronico (© Foto Alex Astegiano – alexastegiano.it)

Se anche tu ti occupi di Controllo Qualità all’interno della tua Azienda, continua a leggere.
Troverai informazioni che ti torneranno molto utili per la prossima volta che avrai bisogno di richiedere un’Offerta per un Cleanliness Test, e ti permetterà di distinguere i Laboratori Prove conto Terzi accreditati ISO 16232 da chi si improvvisa esperto di Prove di Contaminazione (e di non considerare questi ultimi).

In MotivexLab, Automotive Test Express, l’analisi dimensionale delle particelle presenti sul filtro viene effettuata mediante una combinazione tra microscopio ottico e software di analisi.

Dettaglio filtro al microscopio

Dettaglio del filtro analizzato al microscopio elettronico

Nello specifico, è proprio il software che ‘pilota’ il microscopio, permettendo un movimento accurato che assicura la scansione completa di tutto il filtro.

Grazie alla presenza di un filtro polarizzatore, inoltre, i Tecnici Esperti di MotivexLab sono in grado di distinguere le particelle riflettive da quelle non riflettive.
Questa distinzione è essenziale!
Le norme ISO 16232 e VDA 19.1, infatti, stabiliscono convenzionalmente che, in base alla riflettività della luce sulle particelle, è possibile distinguere queste ultime tra metalliche e non metalliche.

Microscopio elettronico Leica

Il microscopio elettronico Leica usato per l’analisi delle particelle

Ma come viene utilizzato il filtro?

Una volta stabilito il campo di analisi, vengono acquisite due immagini identiche: una mediante polarizzazione, ed una senza.
Nell’immagine acquisita mediante polarizzazione, vedremo tutte le particelle presenti sul filtro, senza alcuna differenza evidente tra loro; mentre in quella senza, le particelle riflettive saranno illuminate, e quindi distinguibili da quelle non.

Confronto tra particelle

Confronto tra una particella riflettiva e una non riflettiva

Il confronto tra le due immagini permette al software di determinare la posizione esatta delle particelle, e di distinguerle sulla base della loro riflettività.

Ma un software all’avanguardia, seppur in combinazione con un microscopio ottico d’eccellenza, non bastano ad avere risultati precisi ed affidabili.

In MotivexLab, Automotive Test Express, troverai Operatori Esperti, che aggiungono la competenza essenziale alla strumentazione all’avanguardia.
Ecco perché devi fare attenzione a chi affidi le tue prove.

In più, chiamando lo 011.9370516 o scrivendo a info@motivexlab.com, conoscerai subito l’Assistente Tecnico Personale, la tua persona di riferimento per ogni necessità all’interno dei Laboratori Prove MotivexLab.
L’Assistente Tecnico Personale sarà in grado di aiutarti fin dalla primissima richiesta di offerta, per arrivare poi all’emissione del report, senza mai abbandonarti in un limbo di attese telefoniche infinite e sballottamenti da un ufficio ad un altro.

In MotivexLab, Automotive Test Express, hai i risultati di Prove Distruttive, CnD e Tomografia Industriale in 24 ore e senza errori, o è gratis.

Solo con MotivexLab, infatti, puoi dire finalmente:

a prove gestite da Tecnici di Laboratorio con competenze verificate secondo ISO 17025;

ad un Assistente Tecnico Personale pronto ad assisterti in ogni tua richiesta;

ad un Laboratorio che ti consegna i risultati delle tue prove in 24 ore e senza errori, o è gratis.