Nei giorni scorsi in MotivexLab siamo tornati ad occuparci di arte.
In questo caso si è trattato di analizzare ai raggi X tramite tomografia il quadro di una donna nuda, intenta a leggere un libro.
Ma lascia che sia Luca Manavella, specializzato in analisi ai raggi X e indagini non distruttive mediante tomografia a raccontarti cosa è successo.

Luca Manavella
“In questi giorni è venuto a farci visita un cliente direttamente dalla Sardegna e in particolare dalla provincia di Nuoro.
Il Sig. Sedda è un bibliotecario appassionato d’arte che arriva da Gavoi (NU). Ed è proprio la passione per l’arte figurativa che lo ha portato ad acquistare diversi dipinti in negozi di antiquariato, alcuni molto particolari, tanto da suscitare in lui la curiosità di ricostruirne la storia.
Tra questi un dipinto realizzato in olio su tela incollata su cartoncino pressato. La tela raffigura il nudo una giovane donna intenta a leggere, seduta su un letto.
E il sig. Sedda, dopo aver preso accordi telefonici con la dottoressa Silvia Bordonaro, l’Assistente Tecnico Commerciale dedicata, non ha esitato ad affrontare un viaggio impegnativo, tra traghetti e treni, per portare la preziosa tela in MotivexLab ad Avigliana per sottoporla ad indagine non distruttiva mediante Raggi X e tomografia.
Dopo aver fatto qualche ricerca, Pier Gavino è determinato a condurre delle analisi per approfondire la conoscenza del quadro, i cui tratti e rifiniture sembrano collegarsi alle tipiche rappresentazioni pittoresche di fine Ottocento.
Decide di rivolgersi a MotivexLab per effettuare delle radiografie e delle scansioni tomografiche sul dipinto, per verificare se la tela possa nascondere qualche immagine secondaria o qualche firma particolare o addirittura qualche dettaglio che possa ricondurlo ad un pittore famoso dell’epoca.
Molte delle analisi eseguite su tele e dipinti infatti sono utili per verificare eventuali ripensamenti dell’artista, ovvero disegni eseguiti in precedenza e ricoperti dal pittore stesso con altre figure.
È tipico dell’espressionismo tedesco, attorno al 1909, col dubbio che si tratti del pittore Ernst Ludwig Kirchner nel periodo di Dresda, il fatto di ricoprire schizzi o bozze eseguiti da uno o più autori, con una nuova figura sulla stessa tela.
Tornando in Laboratorio, le immagini ottenute mediante Tomografia Computerizzata utilizzando la sorgente microfuoco, sono in grado di mettere in evidenza alcuni dettagli e tratti non evidenti al solo esame visivo.
Queste analisi permetteranno al cliente di approfondire gli studi sul dipinto e chissà, magari di ricondurlo ad un importante pittore ottocentesco.”
Se anche tu desideri metterti in contatto con il tuo Assistente Tecnico Personale per pianificare indagini non distruttive mediante raggi X e tomografia industriale computerizzata, telefona allo 0119370516 o scrivi a laboratorio@motivexlab.com
Ci prenderemo cura delle tue richieste e dei tuoi campioni da sottoporre a prove non distruttive, raggi X e tomografia computerizzata.

Silvia Bordonaro, Assistente Tecnico Commerciale MotivexLab