I mesi di gennaio e febbraio sono i mesi in cui le case motociclistiche presentano le loro moto prima di scendere in pista per le nuove competizioni mondiali 2022 e la sicurezza garantita dal laboratorio prove è un requisito fondamentale.
La fabbricazione di moto da corsa ad alte prestazioni è una sfida per le case motociclistiche perché richiede componenti collaudati e controllati attraverso tecnologie all’avanguardia.
Prima di scendere in pista, i componenti della moto sono sottoposti a test molto severi sulla sicurezza per verificarne l’integrità.
La costruzione di motociclette da strada e da corsa richiede un’alta qualità dei materiali utilizzati, che devono rispettare requisiti di tolleranza molto stretti.
Come si controllano componenti che hanno dimensioni e geometrie differenti?
Una moto è costituita da una vasta gamma di componenti con dimensioni e geometrie differenti, quindi è necessario utilizzare tecnologie specializzate per misurare i particolari in maniera accurata.
L’ispezione di diversi componenti richiede l’utilizzo della scansione 3D o della Tomografia Industriale per ottenere un quadro generale della parte ispezionata.
Acquisendo un elevato numero di immagini in posizioni diverse dalla rotazione intorno al suo asse ed il loro successivo trattamento con algoritmi estremamente sofisticati.
Grazie all’utilizzo di software specifici, vengono ricostruiti i singoli volumi delle sezioni del campione.
A tal proposito, ne approfitto per dirti che da dicembre 2021, siamo il Primo e Unico Laboratorio Prove Accreditato in Italia ISO/IEC 17025 per Tomografia Industriale Computerizzata.
La sfida dei quality manager è quella di garantire le massime prestazioni motociclistiche e per fare questo, è necessario assicurare l’integrità dei singoli particolari.
Infatti, il controllo non distruttivo CND mediante liquidi penetranti permette di controllare l’integrità di un campione e di rivelare la presenza di difetti superficiali o sub-superficiali, grazie all’utilizzo di un particolare liquido che riesce a penetrare all’interno della difettosità.
Ti invito ad approfondire la conoscenza del controllo non distruttivo CND mediante liquidi penetranti.
L’usura e gli impatti subiti dal telaio sono i problemi principali per le moto da corsa, ma è anche un modo per apportare nuovi miglioramenti e migliorare le prestazioni in pista.
Ma, come si verifica l’usura dei componenti?
L’analisi dell’usura si basa su un confronto fra la scansione e il CAD dei singoli componenti utilizzando la tomografia industriale computerizzata e acquisizioni volumetriche superficiali.
A questo punto il software di tomografia computerizzata di MotivexLab, metterà a confronto il volume dell’oggetto acquisito in tomografia con la matematica CAD.
Il risultato ottenuto sarà la sovrapposizione e l’individuazione, attraverso una scala di colori personalizzabile delle zone con geometria e misure differenti dalla matematica CAD.
In questo modo è possibile analizzare queste differenze e controllare, ad esempio, zone specifiche del campione.
La velocità è il requisito fondamentale per individuare nel minor tempo possibile le cause di non conformità tra un giro di pista e l’altro.
Negli sport motoristici la velocità è una delle chiavi del successo in pista ed è necessario:
- eseguire misurazioni rapide
- elaborare ipotesi
- trovare una o più soluzioni
Infatti, il tratto distintivo di MotivexLab è la velocità nella consegna dei report in 24 ore.
Ispirati dai pit stop della Formula 1, abbiamo voluto garantire sicurezza e velocità ai clienti che hanno bisogno di ricevere velocemente i risultati dei test per non bloccare i loro processi produttivi.
Da dove nasce questo approccio al lavoro?
Libro MotivexLab “Tutto e subito”
Come puoi trovare nel libro “Tutto e Subito”, Edito da Il Salvagente, il nostro obiettivo è proprio quello di essere come i pit stop della Formula 1 che garantisce lo standard più alto in termini di velocità e sicurezza.
Cosa dicono di noi chi ci ha scelto:
Se vuoi anche tu la certezza di report in 24 ore sulla tua scrivania, scrivi a laboratorio@motivexlab.com o telefona allo 0119370516
Spero di conoscerti presto.
Chiara Russo