Spesso ho parlato di Umanità Aumentata.
Non è un concetto che si può spiegare con poche parole, ma può essere riassunto nell’impegno che solo le persone possono mettere nel rendere migliore un pezzettino di mondo.
E da anni faccio in modo che il mio mondo sia un po’ migliore, giorno dopo giorno, pezzettino dopo pezzettino.
In MotivexLab con la mia squadra cerco di migliorare costantemente non solo il servizio che offriamo, la qualità delle prove di laboratorio, ma anche le relazioni umane.

Talvolta si riescono a superare alcuni paradigmi, come quello cliente – fornitore, che vede spesso i ruoli ingessati in vecchie logiche che non permettono di crescere anche dal punto di vista umano.
Se segui le News di MotivexLab avrai avuto modo di leggere della collaborazione con l’ Accademia Liuteria Piemontese. Da questa collaborazione è nato un interessante studio mediante tomografia computerizzata su un violino del ‘700.
La notizia non poteva passare sotto silenzio e nei giorni scorsi se ne è occupata persino la RAI, con un bellissimo servizio andato in onda su RAI 3, che riassume tutto il potenziale della tecnologia presente in MotivexLab per l’indagine non distruttiva di manufatti antichi e moderni.
Puoi vedere la registrazione completa su RaiPlay oppure clicca qui per una sintesi.
RAI3 in MotivexLab per la Tomografia Industriale
MotivexLab, dallo scorso anno è accreditata ISO IEC 17025 per la ricerca difettologica mediante tomografia industriale, e io sono molto orgogliosa del fatto che possiamo usare questa tecnica diagnostica non solo per le commesse dell’automotive e dell’aerospazio, ma anche per dare il nostro contributo al mantenimento e al restauro del patrimonio artistico italiano.
Questa per me è una delle sfaccettature dell’Umanità Aumenta che contraddistingue il metodo MotivexLab.
Ti auguro una giornata ad Umanità Aumentata.
Elisabetta Ruffino