Si chiude in questi giorni il periodo delle vacanze estive.
Oltre al meritato riposo, molti di noi metteranno nell’album dei ricordi di questa estate 2023 pranzi e cene in compagnia, paesaggi mozzafiato al mare o in montagna, e probabilmente qualcuno anche ricordi di opere d’arte viste nei musei, nelle chiese o nei centri storici dei luoghi visitati.
Anche in MotivexLab quest’estate ci siamo dedicati all’arte.
Intanto mi piace ricordare cosa scrisse Lev Tolstoj nel saggio “Che cos’è l’arte?”:
L’arte è un’attività umana il cui fine è la trasmissione ad altri dei più eletti e migliori sentimenti a cui gli uomini abbiano saputo assurgere.
Lev Tolstoj
Ma torniamo in MotivexLab e vediamo in che modo i nostri tecnici addetti alla tomografia industriale hanno dato il loro contributo al mondo artistico e rispondiamo alla domanda del titolo:
che cosa c’entra la tomografia industriale con l’arte?
Andrea Noviello è un giovane artista di Milano, che nel realizzare un progetto sul mondo animale, in particolar modo su quello degli insetti, decide di rivolgersi a MotivexLab per la scansione Tomografica di un ‘Nido d’ape solitaria’ la cui l’apparenza estetica sembra ricordare il mozzicone di un sigaro.
“Nido d’ape solitaria” di Andrea Noviello, in preparazione per la scansione tomografica
La curiosità di Andrea è quella di voler esplorare sia la composizione geometrica e strutturale, che valutare cosa è presente all’interno del delicato nido, composto principalmente da petali di fiori ormai essiccati senza doverlo aprire manualmente danneggiandolo.
Dettaglio del microfuoco presente nella cabina tomografica di MotivexLab
Una volta eseguita la scansione mediante Tomografia Computerizzata e dopo aver ricostruito il volume tramite il software dedicato è stato possibile identificare non solo i differenti strati dei petali incastonati tra loro e i materiali di composizione del nido, ma è stata documentata anche la presenza di una possibile larva al suo interno (indicata in figura dalla freccia gialla)
Risultato della scansione tomografica
La testimonianza di Andrea conferma che anche per l’analisi di campioni piccoli ed organici la Tomografia Industriale presente in MotivexLab può essere applicata producendo ottimi risultati:
Buongiorno, ho appena visto i risultati e sono incredibili, siete stati veramente bravissimi e sono felicissimo del risultato, si vedono le varie stratificazioni del nido e le differenze tra i materiali che lo costituiscono, dal misto argilla e polline all’interno, alla presenza della larva stessa, in modo così nitido che non mi sarei aspettato.
È meraviglioso che un corpo così piccolo contenga in un modo così pensato questa serie di materiali, e che gestione degli spazi!
Avete svolto un lavoro fantastico, grazie mille.
Ecco dunque confermata ancora una volta la versatilità di uno strumento come la cabina tomografica di MotivexLab, dotata di microfuoco per piccoli particolari e fuoco per l’analisi di campioni anche di grandi dimensioni.
Uno strumento e una tecnica di indagine non distruttiva che permette di soddisfare le esigenze di chi deve controllare la qualità o fare failure analysis su componentistica industriale aerospace e automotive, ma che spesso è di supporto anche per indagini su manufatti antichi o su opere d’arte su cui non si può intervenire con altre tecniche d’indagine per non compromettere lo stato di conservazione.
Se non lo hai ancora fatto, guarda il servizio della RAI girato in MotivexLab sullo studio con tomografia di un violino antico (clicca per vedere il video intero) oppure leggi l’articolo.