Quando passione, esperienza e curiosità si incontrano, nascono progetti straordinari che uniscono il mondo accademico e quello industriale, creando opportunità di crescita e innovazione. È proprio questa magia che si respira nella collaborazione tra MotivexLab e AIM (Associazione Italiana di Metallurgia).
Un esempio concreto di questa sinergia è il nuovo corso modulare di Metallografia, ideato e condotto dal docente Enrico Morgano che, con oltre 30 anni di esperienza, è un vero punto di riferimento nel settore. Presidente del Comitato Nazionale dei Trattamenti Termici di AIM, Morgano porta in aula tutta la sua passione e competenza, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa unica.
Enrico Morgano durante la prima formazione a Milano
Il primo appuntamento, svoltosi giovedì 29 maggio 2025 a Milano, ha visto una partecipazione entusiasta di circa 40 professionisti.
Durante questa giornata, si sono esplorate le caratteristiche principali delle famiglie di acciai, ma non solo: si è anche affrontato il tema affascinante della failure analysis, un campo che MotivexLab conosce molto bene grazie ai suoi oltre 25 anni di esperienza sul campo.
Ma cosa è esattamente la Failure Analysis?
È un’indagine tecnica e ingegneristica che permette di scoprire le cause di un guasto, di una rottura o di un malfunzionamento di un componente. Un vero e proprio detective work, che combina test di laboratorio e analisi scientifica per svelare i motivi che stanno dietro a un “pezzo” di acciaio crepato o danneggiato. Per MotivexLab ogni caso di failure analysis rappresenta una sfida stimolante, un’opportunità per mettere in gioco competenze diverse e approfondire la conoscenza dei materiali.
E il viaggio non si ferma qui! Il prossimo appuntamento è fissato per il 24 giugno 2025 presso la sede di Franchini Acciai a Brescia.
In questa giornata di studio ci si concentrerà sulla simulazione dei trattamenti termici, con un focus speciale sulla temprabilità degli acciai, una caratteristica fondamentale per prevedere e contenere le deformazioni durante i processi produttivi.
Un’altra tappa importante per condividere il know how e l’esperienza nella consapevolezza che ogni campione che lavoriamo è molto più di un semplice materiale: è un pezzo che racconta la storia affascinante della vita, della crescita e delle sfide dei nostri Clienti.