Oggi parliamo di un argomento nuovo.
O meglio, l’argomento in sé non è per niente nuovo, ma anzi, negli ultimi anni brilla sotto i riflettori costantemente, facendo parlare di sé negli ambiti più disparati.
Ecco quindi che, parlando di Tomografia, potremo far spaziare la conversazione sull’ambiente medico, alimentare e – ciò che interessa a noi – quello industriale.
Oggi allora ti parlo proprio della Tomografia Industriale: nello specifico? I riferimenti normativi che la regolano.
Ma come mai parlavo di un argomento nuovo?
Come dicevo prima, si parla di Tomografia da parecchio ormai, e diversi sono i Laboratori che la trattano.
Tecnico Tomografo Specializzato di MotivexLab
Vero, troviamo diversa documentazione sul controllo Tomografico in sé, ma se parliamo delle normative di riferimento dell’esame, soprattutto in lingua italiana, troviamo davvero poche informazioni.
E tu, povero Responsabile Qualità, ti ritrovi a doverti dannare, alla ricerca di uno stralcio di informazioni che facciano al caso tuo, nella speranza che qualcuno ti illustri come viene svolta un’analisi Tomografica e, appunto, secondo quali standard di riferimento.
Non temere.
Il mio obbiettivo, oggi, è proprio quello di rispondere a queste due domande.
Dunque, andiamo con ordine.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell’esame tomografico, non posso che rimandarti ad un sito ricco di informazioni, all’interno del quale potrai trovare ogni dettaglio del controllo.
Il sito si chiama tomografiaindustriale.com, e ti assicuro che contiene tutto il materiale di cui hai bisogno.
Ma arriviamo al dunque, al titolo dell’articolo, a quello che tanto disperatamente stai cercando.
Quali sono le norme dell’esame Tomografico?
Già in passato avevo parlato dello standard DICONDE, che consente gestione, condivisione, archiviazione e trasmissione di informazioni attraverso il sistema conforme DICONDE.
DICONDE, infatti, sta per Digital Imaging and Communication in Nondestructive Evaluation, in italiano Produzione Immagini e Comunicazione nei Controlli non Distruttivi.
Solo a leggere il titolo, tuttavia, comprendiamo che questa norma non fa riferimento alla Tomografia nello specifico ma è, più in generale, un insieme di direttive che regolano la produzione e la condivisione di immagini ricavate dal controllo non distruttivo.
Scendiamo ancora un po’ più in profondità, andiamo ancora di più nello specifico.
ASTM E1695-20, VDI VDE 2630 ed UNI EN ISO 15708-2-3-4 2019.
Non sono codici a caso, ma le norme essenziali che gestiscono l’esame Tomografico, e le trovi illustrate di seguito.
ASTM E1695-20
Titolo: Metodo di test standard per misurazioni di performance di sistemi di tomografia computerizzata (TC).
Scopo: Provvedere istruzioni per la determinazione della risoluzione spaziale e della sensibilità di contrasto in volumi di Tomografia Computerizzata (TC) con Raggi X e Raggi γ.
VDI VDE 2630
Titolo: Tomografia Computerizzata in misurazioni dimensionali. Fondamenti e definizioni.
Scopo: Descrivere i fondamenti e definire i termini necessari da utilizzare con la Tomografia Computerizzata nell’ambito di misurazioni dimensionali nell’ambiente industriale. Regola ed uniforma la terminologia, inclusa quella dell’ambiente su scala industriale.
UNI EN ISO 15708-2-3-4 2019
Titolo: Prove non distruttive – Metodi radiativi per tomografia computerizzata.
Parte 2 – Principi, attrezzatura e campioni
Parte 3 – Funzionamento ed interpretazione
Parte 4 – Qualificazione
Scopo: L’insieme di questi documenti specifica i principi generali della Tomografia Computerizzata, la strumentazione usata, considerazioni di base di campioni, materiali e geometrie.
Illustra un’indicazione delle linee generali per le operazioni di Tomografia e sull’interpretazione dei risultati, per poi arrivare alle linee guida per la qualificazione del livello di performance del sistema tomografico.
Insomma, grazie a questi standard, il controllo Tomografico viene regolato senza possibilità di interpretazioni, e gli Operatori sono in grado di fornire un riscontro accurato, ripetibile e preciso.
In MotivexLab, Automotive Test Express, poi, trovi Operatori Tomografi Esperti, preparati per svolgere esami e fornirne risultati attendibili.
In MotivexLab, Automotive Test Express, i risultati delle tue prove di Tomografia su piccole serie arrivano sulla tua scrivania in 24 ore e senza errori, o è gratis.
Non ti basta?
Chiama lo 011.9370516, o scrivi ad info@motivexlab.com; conoscerai il tuo Assistente Tecnico Personale, l’unico in grado di seguirti in ogni tua esigenza, dalla richiesta di offerta iniziale, fino all’emissione del report.
Al tuo Assistente Tecnico Personale, inoltre, potrai chiedere il libro Tomografia Industriale: Viaggio alla Scoperta dell’Invisibile.
All’interno del libro troverai: la missione di MotivexLab, un viaggio all’interno del futuro digitale, il sistema MotivexLab e l’importanza dell’umanità aumentata.
In un piccolo volume, troverai tante informazioni sulla Tomografia Industriale Computerizzata, tutte scritte in maniera semplice e facilmente comprensibile: proprio come in report di MotivexLab.
In MotivexLab, Automotive Test Express, puoi finalmente dire:
![]() |
ad analisi Tomografiche che seguono le indicazioni degli standard internazionali; |
|
![]() |
a report dettagliati e di facile comprensione, sulla tua scrivania in 24 ore e senza errori; |
|
![]() |
ad un Assistente Tecnico Personale pronto ad ascoltare ogni tua esigenza. |