Inizia bene il 2022 per il Mondo MotivexLab: i giornali raccontano il suo impegno per il mantenimento e il restauro del grandissimo patrimonio culturale e storico italiano.
Ma lascia che ti spieghi meglio.
Come sai, il focus di MotivexLab è sul controllo dei materiali e dei componenti per il settore automotive in 24 ore con prove distruttive, CND, tomografia computerizzata, cleanliness test e nebbia salina.
Le tecnologie e i servizi di controllo proposti dal nostro laboratorio, sono solitamente utilizzati per supportare i quality manager, gli uffici tecnici, i responsabili di produzione automotive, componentistica e meccanica di precisione.
Anche nel libro Nebbia salina, Viaggio alla scoperta della corrosione accelerata, trovi degli approfondimenti sulle applicazioni della nebbia salina e sugli invecchiamenti accelerati per aiutare i nostri clienti a creare vernici che proteggono le auto d’epoca, come Marchetti Tech con la sua linea di vernici al graphene Graphy Tech.
Richiedi una copia del libro Nebbia salina, Viaggio alla scoperta della corrosione accelerata per approfondire la conoscenza di questo mondo.
Le tecnologie di indagine non distruttiva e per il controllo delle saldature possono essere utilizzate per effettuare test su telai d’epoca riutilizzati per il Restomod, come il progetto Evo37 Kimera Automobili di Luca Betti con la Lancia 037.
Il Restomod è un restauro moderno, cioè una tipologia di restauro in cui si utilizza la moderna tecnologia su auto d’epoca.
Come ti dicevo, nei giorni scorsi ci hanno definito Un’eccellenza tecnologica”
Hanno parlato di noi:
Sono Paolo Pollacino e Elisabetta Ruffino, fondatori di MotivexLab, ad eseguire la tomografia industriale per la ricerca e la valutazione dei difetti, grazie a tecnologie sofisticate e all’avanguardia:
“Siamo punto di riferimento in Italia per test che, a volte, hanno un importante impatto sociale, come la ricerca dei difetti grazie alla tomografia computerizzata”
Come dare una nuova vita a oggetti del passato?
MotivexLab è un’azienda che grazie alla tomografia industriale computerizzata riesce ad analizzare oggetti del passato per ricostruire tutti gli interventi che sono stati effettuati nel tempo e allo stesso tempo, proteggere alcuni manufatti preziosi del patrimonio italiano:
“L’Accademia Liuteria Piemontese per esempio ci ha affidato un violino del 1700 realizzato da un artista veneziano. Attraverso il nostro impianto tomografico siamo riusciti a ricostruire i passaggi subiti, nel corso dei secoli, dal sofisticato strumento musicale. Con la scansione in 3D, abbiamo così verificato che il violino aveva subito un’importante riparazione. Erano infatti presenti due strati di legno, ma uno dei due occupava solo una piccola porzione. Segno evidente di un intervento volto a rimediare a una rottura” hanno spiegato Ruffino e Pollacino.
Come impedire che i segni del tempo minaccino la stabilità dell’automobile?
Le tecnologie di MotivexLab garantiscono la qualità delle produzioni automotive attuali, ma anche del restauro delle auto d’epoca per salvaguardare il fascino e migliorare le prestazioni di pezzi importanti della storia italiana:
“Ruggine e corrosione mettono a rischio veicoli che hanno segnato la tradizione del nostro Paese. Basti pensare alla mitica Lancia o la straordinaria 500. Un patrimonio che va conservato”
Grazie ai test in nebbia salina è possibile prevenire e garantire la stabilità e la sicurezza delle automobili:
“Grazie a macchinari che simulano gli invecchiamenti, aiutiamo i clienti a mettere a punto per esempio vernici al grafene che garantiscono protezione per tantissimi anni. Le abbiamo testate nella nostra camera climatica equipaggiata con nebbia salina e abbiamo capito che è capace di resistere fino a 2500 ore. Una vernice particolare che permette dunque di salvaguardare e ridare nuova vita a un nostro importante pezzo di storia”
I laboratori di MotivexLab sono attrezzati per svolgere un ventaglio completo di test, tra cui:
Come afferma Paolo Pollacino:
“Noi analizziamo campioni per verificare la loro resistenza nel tempo e il mantenimento di caratteristiche non solo estetiche ma anche strutturali.”
La Tomografia Industriale Computerizzata è un’eccellenza che ci permette di dare il nostro contributo per la salvaguardia e il restauro di eccellenze italiane come le auto storiche, che oggi rappresenta anche un nostro primato di cui andiamo fieri:
da dicembre 2021, siamo il Primo e Unico Laboratorio Prove Accreditato in Italia ISO/IEC 17025 per Tomografia Industriale Computerizzata.