Quali prove possiamo fare con il Microscopio 3D?
Qualche giorno fa ti ho illustrato il nuovissimo Microscopio Ottico Digitale 3D entrato a far parte del parco macchine MotivexLab, e di come migliora l’accuratezza e la velocità di esecuzione delle prove di Laboratorio.
Conoscere le meraviglie di questo gioiellino, però, non basta.
Importante, se non essenziale, è conoscere le prove che può svolgere.
Oggi, quindi, sono qui per raccontartene qualcuna.
Misurazione della rugosità mediante Microscopio 3D
Come fare se devi effettuare una comparazione di rugosità tra superfici molto complesse da analizzare?
Grazie al Microscopio Digitale 3D di MotivexLab, l’Operatore è in grado di misurare la rugosità di superfici (rugosità superficiale) che, normalmente, non sono raggiungibili da un classico rugosimetro con tastatore a contatto.
L’unica cosa essenziale, è che la superficie da analizzare sia otticamente visibile, e raggiungibile dall’illuminazione del microscopio.
L’ottica telecentrica del Microscopio 3D in dotazione al laboratorio di MotivexLab permette di analizzare le superfici più complesse
Tale capacità è resa possibile dall’utilizzo di ottica telecentrica in combinazione con il software di analisi, dall’ampia escursione in altezze (asse Z) e successiva elaborazione delle immagini ottenute sui vari piani focali. Dalla ricostruzione tridimensionale, estrapolando le coordinate Z di ogni singolo pixel che compone l’immagine, viene ricostruito il profilo della superficie e quindi calcolato il grado di rugosità.
Di conseguenza, è possibile misurare zone molto precise e limitate di superficie, selezionabili visivamente sull’immagine.
Misurazione del profilo di taglio laser mediante Microscopio 3D
Le operazioni di taglio termico dei materiali metallici mediante fiamma, plasma e laser sono soggette a procedure di qualifica in accordo alla norma internazionale UNI EN ISO 9013.
Tra le varie prove richieste per la qualifica di un taglio termico, una tra tante è la misurazione della perpendicolarità della superficie (o bordo di taglio).
Con il Microscopio 3D del Laboratorio di MotivexLab, mediante l’acquisizione di varie immagini a varie distanze focali permesse dall’ottica telecentrica, e la successiva elaborazione tridimensionale delle immagini acquisite, è possibile ricostruire il profilo del bordo di taglio.
Grazie agli strumenti di misura messi a disposizione dal software, viene misurato l’angolo di inclinazione ed il dislivello del bordo, permettendo quindi il calcolo del valore di perpendicolarità (u).
Frattografia mediante Microscopio Ottico Digitale 3D
La frattografia è una tecnica di analisi che permette di determinare le cause di rottura in un materiale metallico.
Tale tecnica si basa sull’osservazione della superficie di rottura, andando ad identificare tipiche morfologie che possono ricondurre a una rottura duttile, fragile, a fatica oppure dovuta a tensocorrosione.
In genere, con l’utilizzo di strumenti ottici convenzionali, la forma generalmente complessa ed estesa di una superficie di rottura non permette un’acquisizione complessiva.
Tuttavia, questi limiti possono essere superati grazie alla Microscopia 3D ed alle sue caratteristiche innovative, quali:
– obiettivi telecentrici ad elevata profondità di campo;
– elevata escursione dell’asse Z (50 mm) in modo da poter acquisire anche superfici di rottura più complesse;
– tavolino motorizzato che consente di eseguire l’unione di più immagini sovrapposte (stitching) e quindi acquisire superficie di rottura più estese;
– acquisizione in campo chiaro / scuro o mixato con differenti modalità di illuminazione, in modo da evidenziare meglio la morfologia di rottura.
In seguito all’acquisizione di una visione d’insieme della superficie di rottura ottenute con il microscopio 3D, è possibile individuare delle discontinuità della superfice, che potrebbero essere riconducibili ad inneschi.
In seguito, se utile, si può procedere ad un’analisi ad ingrandimento più elevato.
Hai bisogno di fare delle analisi veloci, precise e ad alta risoluzione ma per farlo devi ogni volta cambiare più obiettivi e quindi rimettere a fuoco mille volte?
Con il Microscopio 3D di MotivexLab il problema è risolto in un batter d’occhio!
Grazie all’utilizzo di un obiettivo telecentrico di ultima generazione e dello zoom ottico incorporato possiamo ottenere immagini ad alta risoluzione con ingrandimenti che vanno da 42x a 420x senza dover cambiare obiettivo e senza dover muovere il campione, garantendo la miglior documentazione possibile sull’oggetto.
Ma non finisce qui!
Rugosità, misurazione del profilo di taglio e frattografia non sono le uniche prove che si possono svolgere con il Microscopio 3D, ma non te le racconto tutte oggi.
Ricorda: solo MotivexLab, Automotive Test Express, è il Laboratorio Prove che ti fornisce i risultati delle tue Prove Distruttive, CND e Tomografia su piccole serie, in 24 ore sulla tua scrivania e senza errori, o è gratis.
Per il momento, posso invitarti a chiamare lo 011.9370516, o a scrivere ad info@motivexlab.com .
Conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale, l’unico in grado di fornirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno.
Grazie al tuo Assistente Tecnico Personale, non sarai più un semplice numero all’interno di un elenco clienti, ma troverai un valido aiutante in grado di rispondere ad ogni tua necessità.
L’Assistente Tecnico Personale sarà in grado di aiutarti dalla richiesta iniziale, fino all’emissione del report. Potrà tenerti aggiornato sul follow up delle prove e chiarirti eventuali dubbi sorti una volta ricevuto il certificato di prova.
Insomma, solo con MotivexLab, Automotive Test Express, puoi finalmente dire:
![]() |
a dubbi senza risposta, grazie all’Umanità aumentata dell’Assistente Tecnico Personale; |
|
![]() |
ad errori, grazie alla Competenza ed all’Esperienza degli Operatori specializzati; |
|
![]() |
a lunghe attese, grazie alla Velocità del Laboratorio. |