In questi giorni che precedono il Capodanno, si è soliti fare un bilancio dell’anno appena trascorso. Visto che il 2023 ha rappresentato il 25° anno di MotivexLab, il bilancio impone l’analisi di questi 5 lustri. Intanto lasciami ricordare l’origine del termine lustro: deriva dal rito latino della lustratio, che era un rito di purificazione celebrato dai censori romani ogni 5 anni. Il termine lustrum passò così ad indicare il periodo di tempo che intercorreva tra un rito e il successivo, lungo appunto 5 anni.
25 anni quelli di MotivexLab ricchi di sfide, soddisfazioni, crisi e cambiamenti. Ciò che ha sempre contraddistinto il nostro modo di agire è quell’atteggiamento che troviamo ben rappresentato nel nostro logo.
Quel logo un po’ bizzarro che sembra disegnato da un bambino, proprio perché crediamo che l’atteggiamento di chi affronta la vita ogni giorno con curiosità, gioia ed entusiasmo, senza pensare di avere già tutte le risposte in tasca, (caratteristiche proprie dei bambini) possa Assicurare un Lavoro fatto con l’Anima che diventa Bello, Autorevole e Coraggioso, quel tipo di lavoro che facciamo ogni giorno, da 25 anni, assicurando risultati dei test di laboratorio in 24 ore per il mondo automotive e aerospace.
25 anni che abbiamo raccontato nel nostro ultimo libro “Volare. Dalla Strada allo Spazio. MotivexLab, Storia di un’impresa italiana” di cui voglio riportarti la recensione di Jean-Baptiste Zolt, che ha trascorso la sua lunga carriera lavorativa in Michelin.
“Ciao Elisabetta,
ho appena letto il vostro libro VOLARE.
Avendo passato tutta la mia vita lavorativa nell’industria tante cose contenute in questo libro mi hanno “parlato”. Una di queste mi ha ricordato questo aneddoto (ma forse lo conosci):
Un giorno Albert Einstein, quando insegnava all’Università di Oxford, diede un compito di fisica agli studenti dell’ultimo anno. Ma il suo assistente gli disse: “Dottor Einstein, il compito che ha appena dato agli studenti di fisica dell’ultimo anno, non è lo stesso identico compito che ha dato nella stessa classe l’anno scorso?”
“Sì , sì” disse Einstein, “è proprio lo stesso”. “Ma com’è possibile?” disse l’assistente. “Beh,” disse Einstein, “le risposte sono cambiate
Proprio come le risposte in fisica cambiano man mano che vengono fatte nuove scoperte, anche nel mondo dell’industria le risposte devono cambiare. Ed è esattamente quello che tu e Paolo avete fatto, impegnandovi a consegnare i risultati delle misure entro 24 ore, cosa che nessuno aveva fatto, anzi, osato fare. Osare, ecco la parola chiave.
Ho lavorato per 41 anni in una grande azienda, la Michelin, che ha osato e innovato tanto, ed è stata anche una delle prime a capire che l’esistenza dell’azienda dipende, prima di ogni altra cosa dal cliente.
François Michelin, che è stato alla guida dell’azienda dal 1955 al 199, diceva:
“L’azienda viene eletta ogni giorno dai suoi clienti”.
E anche lì, tu e Paolo avete osato e innovato, mettendo il cliente al centro della vostra azienda.
Invece dei consueti complimenti scrivo solo questo: Chapeau bas!
Buon volo a te e Paolo.
Jean-Baptiste
17 dicembre 2023
Nelle parole di Jean-Baptiste ritroviamo il senso di ciò che facciamo: cerchiamo ogni giorno le migliori soluzioni per aiutare i nostri clienti a garantire la qualità delle loro produzioni.