Devi eseguire la prova di resilienza su materiali metallici secondo la norma UNI EN ISO 148-1?
Devi caratterizzare la tenacità del tuo materiale mediante impatto con pendolo Charpy?
Qui sotto
trovi la soluzione alla tua necessità.
MotivexLab ti consegna in 24 ore sulla tua scrivania i risultati della prova di resilienza eseguita secondo la norma internazionale UNI EN ISO 148-1.
Certificati di prova ufficiali con i valori della prova di resilienza (energia assorbita in J joule) dei materiali metallici entro 24 ore senza errori, o ti restituisco i soldi delle prove distruttive eseguite.
Motivexlab Automotive Test Express è l’unico laboratorio prove meccaniche specializzato nella prova di resilienza (impact test) sui metalli per il settore automotive che consegna i report sulla tua scrivania in 24 ore e senza errori, o è gratis.
I migliori produttori di componentistica automotive, partner dei principali cars makers mondiali, hanno scelto MotivexLab per eseguire i controlli sulla tenacità dei loro materiali metallici, mediante test di resilienza. Questo perché sanno che possono avere questi privilegi:
Avere in 24 ore i Rapporti di Prova che dichiarano lo stato di conformità dei loro materiali
Sapere in 24 ore se i loro materiali superano la prova di resilienza
Conoscere in 24 ore se possono avviare la produzione o se stanno lavorando materiale non conforme
e non ne vogliono più sapere del laboratorio che
- Non è Specializzato nel settore Automotive
- Non è Organizzato per risponderti Just in Time
- Non ha la Garanzia risultati in 24 ore, o è Gratis.
Qui sotto trovi le Testimonianze di alcuni Clienti MotivexLab. Imprenditori e Responsabili Qualità come te, che hanno fatto le prove meccaniche sui materiali metallici presso MotivexLab e hanno ricevuto i documenti ufficiali con gli esiti degli impact test entro 24 ore, senza dover sollecitare e guadagnando tempo prezioso:
“Se tu aspetti una settimana per avere una risposta sugli esiti delle prove sui materiali, in caso di materiale non conforme, hai sbagliato tutti i pezzi. Invece se tu hai una produzione che non fermi e se in 24 ore riesci ad avere la risposta del controllo, non hai fermato la produzione, non hai sbagliato tutti i pezzi e accontenti il cliente.
Tutto questo io l’ho avuto da quando ho conosciuto il laboratorio prove materiali di Torino MotivexLab che mi ha dato la possibilità di avere controlli veloci.
Grazie a MotivexLab ho fatto un plus e consiglio questo laboratorio prove distruttive a tutti coloro che vogliono il vantaggio competitivo di non bloccare la produzione e non produrre campioni non conformi.”
“E’ sicuramente molto importante ottenere i risultati delle analisi in tempi stretti perché il cliente ha sempre fretta.
La facilità di contatto e l’estrema immediatezza nelle risposte sono le ragioni per cui consiglio il servizio del laboratorio accreditato MotivexLab.”
Se anche tu vuoi ricevere entro 24 sulla tua scrivania i certificati con i risultati della prova di resilienza e sapere in fretta se i tuoi materiali sono conformi prima di avviare la produzione, telefona subito allo 011 93 70 516 oppure compila il modulo coi tuoi dati.
Verrai chiamato da un esperto e tra 24 ore saprai l’esito della prova di resilienza.
La prova di resilienza (impact test) è quella prova che ti permette di verificare la tenacità del tuo materiale, cioè per capire se è capace di resistere a sollecitazioni di urti senza rompersi come un grissino.
Questa condizione è importantissima ai fini della scelta e della qualifica di un materiale destinato alla costruzione di parti meccaniche di un autoveicolo, per le quali siano previste sollecitazioni ad urto anche a basse temperature.
Le principali norme internazionali (che hanno sostituito la norma EN 10045-1) per eseguire la prova di resilienza sono:
UNI EN ISO 148-1 Materiali metallici. Prova di resilienza su provetta Charpy. Parte 1 – Metodo di prova
EN ISO 148-1 Metallic materials. Charpy pendulum impact test. Part 1 – Test method
In MotivexLab la prova di resilienza su terna di provette con intaglio a V viene eseguita nell’arco delle 24 ore, o è gratis.
Grazie alla speciale Garanzia MotivexLab, se non ricevi i report con i risultati della prova Charpy, con il valore di energia assorbita in Joule, del tuo materiale entro 24 ore sulla tua scrivania, ti restituisco i soldi delle prove.
In merito al metodo di prova, dal materiale di partenza (grezzo o pezzo finito) si ricavano 3 provini (definita terna di resilienza) rettangolari con lato 10×10 e lunghezza 55 mm; su un lato si crea un intaglio con forma a V che agisce come zona di rottura controllata nel successivo impatto con il martello del pendolo di Charpy. Le tolleranze sulle misure della provetta devono essere molto precise, per questo MotivexLab dispone dei più accurati strumenti di precisione per misurare le dimensioni finali della provetta e dell’intaglio a V.
Successivamente la terna viene condizionata a temperatura ambiente oppure a bassa temperatura al di sotto dello zero mediante una precisa ed efficiente camera climatica.
La prova vera e propria viene eseguita appoggiando il provino su un supporto, quindi il pendolo di Charpy, dotato di martello con raggio di 2 mm cade dall’alto e, impattando sul provino, lo rompe. L’energia assorbita viene calcolata elettronicamente dallo strumento valutando l’altezza di risalita del pendolo dopo l’impatto, dalla parte opposta. Questa misura fornisce il valore di resilienza espresso in Joule [J].
Se il materiale è fragile come un grissino, il pendolo dissipa poca energia nell’impatto e avrà una oscillazione molto ampia dal lato opposto; il valore di resilienza sarà quindi molto basso.
Se il materiale si comporta quasi come una gomma, ovvero in modo tenace, il pendolo dissiperà molta energia nell’impatto e avrà una piccola oscillazione dal lato opposto; il valore di resilienza sarà di conseguenza molto alto.
Se devi quantificare la tenacità del tuo materiale e vuoi in 24 ore sulla tua scrivania i risultati della prova di resilienza, secondo le richieste del settore automotive, telefona allo 011 93 70 516 o compila il modulo con i tuoi recapiti.
Se vuoi saperne di più su come si fa la prova di resilienza, continua a leggere.
Voglio tranquillizzarti che non hai bisogno di diventare un esperto i prove di resilienza, perché sono i tecnici di laboratorio di MotivexLab ad occuparsi di tutto.
Tu ci dici cosa ti ha richiesto il tuo cliente o il tuo ufficio tecnico, e noi entro 24 ore ti facciamo le analisi richieste e ti diciamo se il valore della prova di resilienza dei tuoi campioni è conforme o no, in base alle tabelle e ai requisiti forniti.
La prima fase del test di resilienza consiste nella verifica, sulla norma di prodotto oppure sul disegno del componente, della zona di prelievo della terna. Generalmente il prelievo avviene longitudinalmente alla direzione di laminazione.
La norma EN ISO 148-1 è la norma internazionale che descrive come eseguire la prova di resilienza. Da questa derivano le norme nazionalizzate come la UNI EN ISO 148-1 che è la versione italiana, oppure la DIN EN ISO 148-1 che è la versione nazionalizzata tedesca, ma il contenuto è esattamente lo stesso!
Questa norma non indica mai quanto deve essere la resilienza del tuo materiale. Questo dato lo trovi sul disegno tecnico o sulla norma del materiale, su cui è riportato il requisito in genere espresso come valore minimo in relazione ad una specifica temperatura.
L’importanza della precisione dimensionale dei provini viene tenuta in considerazione del Laboratorio MotivexLab: la terna viene verificata dimensionalmente mediante un micrometro digitale a contatto, mentre le caratteristiche geometriche dell’intaglio vengono misurate mediante lo stereoscopio con acquisizione digitale delle immagini. Un software di analisi dell’immagine permette di misurare con estrema accuratezza l’angolo di apertura dell’intaglio, la sua profondità e il raggio del fondo.
Il risultato della prova viene riportato nel certificato di prova assieme ai giudizi di conformità, ovvero all’indicazione se il materiale rispetta i requisiti o no.
Questo documento sarà di semplice interpretazione. Tutte le informazioni richieste dal metodo di prova sono scritte in modo semplice e ordinato, con i risultati immediatamente identificabili. Ci troverai scritto chiaramente se il risultato della prova di resilienza (energia assorbita) è conforme o non è conforme.
Fai attenzione che la scarsa tenacità ovvero scarsa resilienza di un materiale può portare ad una catastrofica rottura di tipo fragile che si svolge nelle seguenti fasi:
- innesco di una cricca in seguito ad un urto locale (immagina il parabrezza dell’auto scheggiato);
- propagazione della rottura poiché se il materiale è caratterizzato da scarsa tenacità la rottura procede molto velocemente e con una forza molto bassa (immagina il parabrezza dell’auto che da una piccola zona scheggiata si rompe su tutta la lunghezza, anche solo a causa delle vibrazioni e della variazione caldo – freddo. La rottura è inarrestabile!).
Proprio per questo componenti progettati per essere correttamente dimensionati e che lavorano nelle giuste condizioni di esercizio, si rompono inspiegabilmente.
Non trovarti in questa situazione, basta davvero poco per evitarla. Fai subito richiesta allo 011 93 70 516 oppure inserisci i tuoi dati qui sotto per avere il report con i risultati della prova di resilienza in 24 ore sulla tua scrivania.
Il concetto della prova di resilienza è semplice, tuttavia solo il controllo di tutte le variabili come la verifica dimensionale dei provini della terna, il controllo della temperatura e la taratura del pendolo eseguita da un centro di taratura LAT permette di avere i risultati più accurati possibili. E MotivexLab che è un laboratorio accreditato per la prova di resilienza a temperatura ambiente, esegue tutti i controlli richiesti dalla norma UNI EN ISO/IEC 17025.
L’unica cosa di cui ti devi preoccupare tu quando vuoi conoscere i risultati delle caratteristiche meccaniche dei tuoi materiali metallici da sottoporre a prova di resilienza (impact test) è fornire:
il nome (la designazione) del materiale che vuoi testare;
eventuali norme, specifiche tecniche, capitolati o richieste speciali che ti ha fatto il cliente.
Sarà compito dei tecnici MotivexLab Automotive Test Express eseguire il test di resilienza secondo le prescrizioni normative e fornirti il documento finale, il test report, con il risultato chiaro ed accurato.
Qualunque sia il prodotto che devi testare, chiama allo 011 93 70 516 MotivexLab Automotive Test Express e i risultati delle prove di resilienza saranno sulla tua scrivania in 24 ore, o è gratis.