Negli anni, molte realtà giornalistiche, radiofoniche e televisive hanno parlato del mondo MotivexLab per raccontarne la filosofia e il metodo imprenditoriale stile Google.

Per la prima volta, nel 2016, il canale Reteconomy presente su SKY ha realizzato una puntata dedicata a MotivexLab per raccontare il tema del benessere aziendale.

MotivexLab su ReteEconomy

Dal 2016, MotivexLab è cresciuto e ha fatto dei grandissimi passi avanti.

Oggi ti voglio guidare in un viaggio che parte dal 2016 e arriva fino ad oggi.

Nel 2016, La Repubblica ha pubblicato un articolo per parlare di come MotivexLab è riuscita a implementare la filosofia di Google all’interno dei processi aziendali.

Ecco un piccolo estratto delle parole di Elisabetta Ruffino, fondatrice di MotivexLab:

“Qui non abbiamo mai usato le bollatrici, noi ci mettiamo tutti in cerchio e leggiamo un pezzetto di un libro che racconti storie di successo dell’imprenditoria italiana, come Grom, o mondiale come gli interventi di Steve Jobs. È un modo di cominciare la giornata che crea squadra e affiatamento”.

Sempre nel 2016, Il Sole 24 Ore pubblica un articolo in cui parla di come i tecnici sono liberi di fare esercizio fisico durante le pause o dopo l’orario di lavoro nella palestra aziendale, e di come è possibile ascoltare la musica durante le ore lavorative.

Tutto questo, per ridurre al minimo i rischi di stress e migliorare la performance, al fine di garantire un servizio migliore ai clienti.

Leggi qui l’articolo completo

La palestra di MotivexLab

Passando al 2017, anche Rai Radio 2, ha parlato nella trasmissione “I sociopatici” di come in MotivexLab si leggono i libri la mattina e si consegnano i report in 24 ore.

Anche La Stampa ha parlato di come MotivexLab inizia la giornata di lavoro leggendo “Tutto e Subito”, la storia di un’azienda che ha rivoluzionato il comparto automotive.

Una storia scritta a quattro mani da Elisabetta Ruffino e Paolo Pollacino, i fondatori di MotivexLab.

Leggi qui l’articolo completo.

Nel 2018, MotivexLab acquista NDE Control ed entra nel mondo dei controlli non distruttivi (CND, NDT): radiografia e ultrasuoni compresi.

Elisabetta Ruffino ha commentato questa grande notizia al Corriere della Sera, che ha deciso di parlarne in un articolo :

“Con questa operazione ci poniamo come punto di riferimento per tutto il settore di produzione componentistica automotive italiano”.

Anche QUATTRORUOTE ha parlato di questa grande notizia e di come MotivexLab si impegna tutti i giorni per garantire i risultati dei test in 24 ore.

Quattroruote su MotivexLab

Ecco le parole di Paolo Pollacino, fondatore di MotivexLab:

“Da sempre siamo i più veloci e oggi garantiamo i risultati delle nostre analisi anche entro 24 ore, se non ci riusciamo rimborsiamo i clienti. Questi tempi strettissimi sono dettati dalla “lean production”, che non ammette ritardi o sprechi. In origine supportavamo solo le aziende dell’indotto Fiat. Oggi, invece, lavoriamo con i fornitori di tutti i principali gruppi mondiali”.

Adnkronos, nota agenzia stampa romana, ha dedicato un intero articolo per parlare di “Tutto e Subito”, libro scritto da Paolo Pollacino ed Elisabetta Ruffino che inaugura la nuova collana di Libri Salvagente, edita da Il Salvagente.

Questa nuova collana di Libri Salvagente ha come obiettivo quello di raccontare testimonianze dirette, storie di imprenditori e imprese che hanno fatto dell’etica, dell’onestà e dell’interesse dei propri clienti, sia consumatori sia imprese, i pilastri portanti della propria azienda per tenere viva l’eccellenza italiana.

Leggi qui l’articolo intero

ANSA ha raccontato com’è nata l’idea della consegna dei report in 24 ore.

Ecco un piccolo estratto, tratto dal libro Tutto e Subito per sapere com’è nata la consegna in 24:

“L’idea è nata osservando un pit stop. In F1 il cambio gomme e il rifornimento sono questione di secondi. Noi abbiamo preso esempio e così siamo in grado di circoscrivere i problemi, evitando fermi che possono costare milioni di euro”.

Leggi qui l’articolo

Se vuoi leggere la storia di MotivexLab, ti invito a richiedere la tua copia di “Tutto e Subito”

Tutto e Subito, il libro
RICHIEDI UNA COPIA

Nel 2019, Paesaggi e Sconfini, periodico di Natura, Cultura, Arte e Tradizioni del Nord-Ovest racconta la storia di MotivexLab.

Sempre nel 2019, MotivexLab è premiata da AIPND in Dallara Academy, dove partecipa a questo importante evento come Gold Sponsor, che racchiude tutte le eccellenze italiane del settore automotive

Nel 2020, La Valsusa, settimanale valsusino, pubblica un articolo per parlare di come MotivexLab ha affrontato i mesi bui della pandemia e del fatto che l’emergenza non ha fermato l’innovazione

Nel 2021, Il Messagero pubblica un articolo che parla di MotivexLab e di come sia importante la manutenzione per prevenire la corrosione degli impianti, attraverso test di invecchiamento accelerato.

Ecco le parole di Elisabetta Ruffino:

“Quando si fa fare un test di invecchiamento accelerato in nebbia salina bisogna aspettare la fine del test per vedere se il campione era conforme. Nei nostri laboratori di Torino abbiamo sviluppato una tecnologia con la quale è possibile controllare in tempo reale come si comportano i prodotti, interrompendo il test in caso di non conformità. In questo modo, si può modificare tempestivamente il processo produttivo”.

Leggi l’articolo completo

L’Avvenire ha pubblicato un articolo per parlare della formula vincente di MotivexLab: velocità, competenza e umanità in cui le super tecnologie hanno al centro l’uomo.

“Un team che lavora con questi standard di velocità e qualità deve necessariamente lavorare in un ambiente sereno, ecco che con gli anni abbiamo sperimentato e implementato il modello MotivexLab: la mattina si comincia leggendo un libro, si lavora con la musica e i dipendenti hanno a disposizione attrezzature per il fitness. Questi sono gli strumenti che permettono di diffondere una cultura aziendale dove l’uomo è al centro di tutto. Abbiamo scelto di mettere le persone, con le loro sensibilità, intuito e bisogni al centro dei nostri processi così da garantire un modo di operare sia internamente sia verso l’esterno. In un ambito di competenze tecniche elevatissime, procedure operative normate e riconosciute a livello internazionale e strumenti di altissima tecnologia, il protagonista rimane l’essere umano”

afferma Elisabetta Ruffino

Parte del team MotivexLab

Anche Il Sole 24ore parla di come MotivexLab è in grado di coniugare l’innovazione tecnologica con il fattore umano.

Guarda il video completo

Wall Street Italia definisce MotivexLab “l’azienda in stile Olivetti 2.0 che punta sul capitale umano per combattere la crisi”, affinché le persone possano essere felici per lavorare nel migliore dei modi.

Leggi l’articolo completo

Nel 2022, Elisabetta Ruffino è stata ospite nei salotti di GRP, un’emittente televisiva torinese che ha visto il passaggio di molti personaggi famosi come Alba Parietti e Piero Chiambretti, per raccontare il metodo MotivexLab.

“In quanto consumatori, nella nostra vita quotidiana viviamo spesso la frustrazione di essere rimbalzati tra un call center e l’altro, senza trovare qualcuno che sia in grado di rispondere alle nostre domande. Ecco che mettere l’uomo al centro, aiutato dalla tecnologia, ci permette di migliore ciò che è prerogativa dell’uomo per diventare il fattore che fa la differenza”

afferma Ruffino.

Approfondisci qui

Nei mesi scorsi, è nata una collaborazione con l’Accademia Liuteria Piemontese in cui MotivexLab ha avuto modo di svolgere uno studio interessante mediante tomografia industriale computerizzata su un violino del ‘700.

La notizia ha catturato l’attenzione della RAI che ha realizzato un bellissimo servizio andato in onda su RAI 3, che riassume il potenziale di tutte le tecnologie presenti in MotivexLab e della sua tomografia per l’indagine non distruttiva di manufatti antichi e moderni.

Ecco il video:

Oggi, MotivexLab è pronto a intraprendere nuove sfide con tante nuove storie da raccontare.

Infatti, un importante traguardo raggiunto nel 2021 riguarda l’accreditamento ISO IEC 17025 per la ricerca difettologica mediante tomografia industriale, non solo per le commesse del settore automotive e dell’aerospazio, ma anche per dare il contributo alla salvaguardia del patrimonio artistico italiano.

L’ultima sfida riguarda il conseguimento dell’accreditamento NADCAP per il settore aerospaziale e aeronautico, un traguardo che solo i migliori fornitori possono vantare di avere.

Se vuoi avere maggiori informazioni chiama lo 0119370516 o scrivi su laboratorio@motivexlab.com