Oggi La Valsusa parla di noi, delle persone che ricerchiamo da inserire come Tecnico di laboratorio addetto ai test di nebbia salina e prove di corrosione accelerata.
Ecco l’articolo completo scritto da Alberto Tessa:
MTC srl, precursore di MotivexLab (con sede in viale Gandhi ad Avigliana), nasce nel 1998 a Torino per volontà di Paolo Pollacino, attuale amministratore unico della società. L’intento di Pollacino, giovane imprenditore con la passione per il rally, era quello di fornire un servizio di prove di laboratorio e test sui materiali metallici a tutte le piccole aziende dell’indotto automotive del Torinese che non possono attrezzarsi con un laboratorio controllo qualità interno.
La svolta avviene nel 2015, quando si sistematizza il concetto di velocità e si crea il marchio MotivexLab, Automotive & Aerospace Test Express, dando, unici in Italia, la garanzia sui tempi di consegna.
Lo slogan aziendale recita: “Risultati delle prove di laboratorio sulla tua scrivania in 24 ore, garantito”.
Grazie all’aiuto della giavenese Elisabetta Ruffino, partner professionale di Pollacino dal 2005, si sono scritte e testate procedure operative per tutte le fasi di gestione dei campioni da analizzare.
MotivexLab è un’azienda che “forma” in gran parte il proprio personale internamente, per le specifiche necessità del laboratorio.Abbiamo chiesto a Paolo Pollacino quali siano le principali difficoltà che la sua impresa ha nel reperire personale:
“Da amministratore di una PMI italiana, non posso che confermare ciò che si è sentito dire in molte occasioni: uno dei grandi problemi attuali è la ricerca di personale con caratteristiche umane e competenze tecniche e relazionali adatte alle condizioni economiche, ambientali e tecnologiche di questi anni.”
“La chiamano la sfida del Capitale Umano che forse è un’espressione infelice, io preferisco parlare di Persone: Uomini e Donne dotate di cuore e cervello.”
Quali sono, secondo, lei le cause?
“Secondo uno studio di Rosa Lombardi, PhD Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», basato su dati del 57° Report Censis 2023, tra il 2023 e il 2027 il bisogno annuale di persone da impiegare nelle aziende si attesta su una media di 253.000 persone, contro i 244.200 effettivamente previsti. Si tenga conto che i laureati o diplomati ITS saranno1,3 milioni.
Questo gap di fabbisogno inevaso è di 8700 persone, di cui circa l’80% è costituito da laureati in discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), economiche, statistiche, sanitarie e giuridiche.”“Le cause sono da ricercare nel calo demografico: negli ultimi 20 anni si sono ridotti di oltre 2,8 milioni i giovani tra i 18 e i 34 anni e un numero enorme di ragazzi tra i 18 e i 29 anni che non lavorano. I famosi NEET (Not in Education, Employement or Training), giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Italia sono il 19%, contro una media europea di 11,7%. Per completare il quadro dei dati oltre un milione di ragazzi tra i 18 e i 24 anni, il 26,8% del totale, ha al più la licenza media, e oltre 460.000 (11,5%) ha abbandonato gli studi prima di conseguire il diploma.
Di fronte a questi dati, le PMI si stanno attrezzando per creare Academy aziendali per formare il personale (già assunto o di nuova assunzione) sulle competenze richieste da un mercato sempre più veloce nel cambiare tecnologie e necessità di soft skills.”Quali sono le possibili soluzioni?
“Sicuramente una ricetta per risolvere questa cronica carenza di personale adatto alle richieste del mercato del lavoro attuale è l’intensificazione dei rapporti di collaborazione con soggetti diversi dalle imprese: scuole, agenzie formative, istituzioni locali e università. Un percorso virtuoso che noi in MotivexLab abbiamo già intrapreso da qualche anno, con buone collaborazioni con le scuole del territorio, le università e le agenzie formative. Sarebbe molto interessante vedere nei programmi politici delle liste che si presenteranno alle prossime elezioni amministrative, proposte concrete per risolvere questo problema.”
Nel concreto, qual è l’esperienza di MotivexLab?
“E’ assurdo avere tante famiglie preoccupate per il gran numero di ragazzi disoccupati o NEET e tante aziende che si contendono i ragazzi da assumere, andandoli a cercare nelle scuole già dalla quarta superiore.
Sicuramente una buona azione di comunicazione promossa da persone che conoscono questa problematica e sono in grado di offrire strumenti idonei per risolvere il problema, sarebbe una boccata di ossigeno per il mercato del lavoro, al netto delle difficoltà derivanti dal costo della vita, inflazione, cuneo fiscale, ecc.”“In MotivexLab nell’ultimo anno abbiamo confermato dopo un periodo di tirocinio sia dei ragazzi e ragazze laureati, sia dei diplomati. La formazione è continua, sia sulle soft skills sia su competenze strettamente tecniche, anche a fronte degli accreditamenti per il settore aerospace che abbiamo conseguito negli ultimi tempi, per allargare la nostra offerta di test di laboratorio alla componentistica aerospaziale e non solo automotive.”
Cercate ancora del personale?
“Attualmente stiamo cercando dei ragazzi/e da inserire nel nostro reparto di test di resistenza agli agenti atmosferici e invecchiamenti in atmosfera artificiale, per formarli e farli diventare dei tecnici di laboratorio esperti in corrosione e invecchiamento dei manufatti che andranno anche nello spazio, e magari su Marte nei prossimi anni.”
Per info o invio CV scrivere a info@motivexlab.com
Se vuoi entrare a far parte del team di MotivexLab, manda il tuo curriculum a info@motivexlab.com
