Se il buongiorno si vede dal mattino, il buon anno si vede dal primo lunedì  lavorativo di gennaio 2025.

Lunedì 13 gennaio è stato il primo giorno della Scuola di MotivexLab: si è infatti tenuta la prima giornata di Formazione tecnica MotivexLab presso l’Istituto Agnelli – Salesiani Don Bosco di Torino, a cura di Enrico Morgano.

Si è dato così seguito a quanto anticipato da Elisabetta Ruffino ai giornali locali prima di Natale.

Siamo storicamente legati alla Valle di Susa, la nostra sede precedente era ad Avigliana, siamo abituati a guardare la Sacra di San Michele e ci facciamo ispirare quotidianamente da chi nei secoli, con passione e determinazione, ha fatto sforzi per creare cose belle e alte.” afferma Elisabetta Ruffino, socia fondatrice di MotivexLab, che continua: “Negli anni siamo cresciuti molto e siamo felici di dare l’opportunità anche ai ragazzi della zona di lavorare con noi. Da settembre ad oggi abbiamo inserito in organico sei ragazzi giovanissimi residenti tra Giaveno e Rosta. Età media intorno ai vent’anni. Il prossimo obiettivo, è creare un’ala dedicata alla formazione interna, dare vita alla Scuola di MotivexLab sull’esempio della tradizione piemontese di Don Bosco, i salesiani e le scuole Fiat

Una volontà di creare opportunità di conoscenza per i più giovani della metallurgia, dei processi produttivi legati ai metalli, alle tecniche di controllo e di lavorazione dei metalli.

Il docente Enrico Morgano, responsabile della formazione e della consulenza Metallurgica  del laboratorio prove MotivexLab, ha tenuto una lezione di Metallurgia, ai ragazzi dell’Istituto Agnelli Salesiani Don Bosco di Torino.

Una lezione basata sugli acciai, i trattamenti termici e le loro applicazioni nel campo delle saldature.
L’evento è stato organizzato dalla Federazione Nazionale Maestri del Lavoro (sede di Torino).

Gli studenti, appartenenti al secondo anno con indirizzo per saldatori, hanno avuto modo di sentire in presa diretta da uno dei massimi esperti del settore quali sono le esperienze e lo stato dell’arte delle tecnologie innovative in ambito metallurgico e quali tipi di controlli sulle saldature si possono eseguire. Seguirà una visita presso i laboratori di MotivexLab, che in oltre 25 anni di attività ha maturato know how legato ai controlli non distruttivi  e alle prove distruttive sulla componentistica automotive e aerospace.

La partecipazione è stata molto attiva tra gli studenti che hanno interagito con domande e curiosità. La lezione rientrava in un programma di consulenza esterna, e verrà valutato il livello di apprendimento da parte degli studenti attraverso un questionario.

Tra i vari obiettivi di MotivexLab, c’è quello di costruire forti e durature relazioni con gli Istituti scolastici presenti sul territorio, in modo da favorire la comprensione e la consapevolezza delle competenze richieste ai giovani dal mondo del lavoro.

L’impegno di MotivexLab continuerà, nelle prossime settimane, coinvolgendo un’altra scuola dell’area metropolitana di Torino come l’Istituto tecnico tecnologico Natta di Rivoli.” Enrico Morgano

Enrico Morgano