Le auto d’epoca sono la nuova passione dei calciatori e non è raro vedere una Fiat Panda o una 600 in mezzo alle Supercar.
Dopo aver visto Arturo Vidal presentarsi agli allenamenti con la sua Fiat Panda modello 900 ie cat Hobby, anche altri calciatori hanno deciso di affiancare alle loro Supercar un’auto d’epoca iconica del patrimonio italiano.
Lo stesso Sergio Ramos ha sfoggiato una splendida Fiat 600 completamente restaurata. Il calciatore spagnolo ha apportato alcune modifiche tra cui la nuova verniciatura di un particolare rosso vinaccia, pur mantenendo intatto l’animo vintage della vettura.
Credits: Autoappasionati.it
La 600 è diventata un vero e proprio simbolo della storia della Spagna.
Infatti, questa vettura è nata dalla collaborazione tra il Governo Franco e la Fiat che nel 1950 fondarono la Seat Sociedad Española Automobiles de Turismo, la Seat 600 riprendeva tutte le caratteristiche della Fiat 600 ma venne costruita su licenza dello stabilimento di Barcellona.
Restaurare e dare una nuova vita alle auto più belle e iconiche del patrimonio culturale italiano è un modo per valorizzare il Made in Italy e dargli una nuova vita.
Qual è la preoccupazione principale nel mondo delle auto d’epoca?
Uno dei problemi principali nel mondo delle auto d’epoca e per chi si occupa di restomod è la ruggine e la corrosione sulla carrozzeria.
Ma lascia che ti spieghi meglio.
La corrosione è un grande problema perché, oltre a rovinare la carrozzeria della vettura, ne peggiora in maniera irreversibile le caratteristiche meccaniche.
Per molti anni, i produttori di vernici hanno cercato di creare il rivestimento perfetto per proteggere e preservare dai segni del tempo queste vetture.
Come si può dare una nuova vita alle auto d’epoca?
Grazie alla tecnologia Nebbia Salina di MotivexLab, è stato possibile testare una nuova vernice a base di grafene sviluppata da Marchetti Tech Srl che fa parte della linea Grafy-Car.
Questa nuova tipologia di vernice ha resistito alle prove di nebbia salina fino a 2500 ore, dimostrando di essere in grado di proteggere il materiale sottostante dalla corrosione rossa, come puoi leggere in questo articolo.
Se vuoi approfondire la tua conoscenza sui test di resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici, richiedi la tua copia del libro “Nebbia Salina, Viaggio alla Scoperta degli Invecchiamenti Accelerati”.
Il libro scritto dai fondatori di MotivexLab, Elisabetta Ruffino e Paolo Pollacino, è un volume interamente dedicato a coloro che hanno la necessità di capire come si qualifica un processo di verniciatura e quali test sono richiesti per la verifica di tenuta alla corrosione.
Inoltre, scoprirai:
- la differenza tra ruggine bianca e ruggine rossa
- quali sono i problemi di tropicalizzazione degli acciai
- quali trattamenti utilizzare tra cataforesi, zincature e coating al grafene.
Marchetti Tech, con la sua linea Grafy-Car, garantisce l’applicazione per 12 anni.
Un vantaggio anche in termini di sostenibilità perché il metallo corroso è dannoso per l’ambiente ed è causa di contaminazioni e inoltre, può generare spese impreviste per le aziende e addirittura la chiusura degli impianti.
Insieme alla linea GRAFY-CAR prodotta da Marchetti Tech™ e testata in MotivexLab con le prove in nebbia salina, che ti fanno risparmiare tempo e soldi, siamo in pole position per il restauro di auto d’epoca, con l’amore per la valorizzazione del Made in Italy come uno dei valori fondamentali.
Quali sono i test che facciamo in MotivexLab?
Il reparto di prove di corrosione e simulazione di invecchiamenti accelerati di MotivexLab dispone di una vasta gamma di tecnologie che permettono:
- test di nebbia salina neutra NSS
- prove in nebbia salina acetica ASS
- prove di nebbia cupro salino acetica CASS
- cicli di invecchiamento accellerato
- test in camere umidostatiche
- prove di resistenza ai raggi UV
- prove di invecchiamento alla luce xenotest
Si possono velocizzare le prove di nebbia salina?
No, ma grazie alla tecnologia Nebbia Salina di MotivexLab puoi evitare che 500 ore diventino 1000.
Queste prove hanno delle durate prestabilite dalle norme e dagli standard internazionali, ma grazie a MotivexLab hai la certezza che la tua prova cominci entro 24 ore dall’accettazione del tuo campione in laboratorio.
Il tuo Assistente Tecnico Personale ti seguirà passo dopo passo e ti avvertirà in caso di non conformità, permettendoti in caso, di interrompere la prova facendoti risparmiare tempo e soldi.
Noi ci mettiamo la faccia, così sai sempre chi ti risponde al telefono, a chi affidi i tuoi campioni, chi risolve i tuoi dubbi.
Se hai bisogno di una prova in nebbia salina, ci puoi contattare allo 0119370516 o scriverci a laboratorio@motivexlab.com
Spero di incontrarti presto!
Chiara Russo