Cinque anni fa, con il libro Tutto e Subito inauguravamo la collana Libri Salvagente dell’omonima rivista e la notizia veniva riportata anche sui media nazionali, compreso il Corriere della Sera.

MotivexLab - post ricordo FB

A distanza di cinque anni, oggi i giornali parlano di noi e del nuovo libro Volare, Dalla Strada allo spazio.

MotivexLab su LaValsusa - 12/10/2023
LEGGI L’ARTICOLO

Ecco qui l’articolo completo:

Dalla strada allo spazio, il nuovo racconto (vero) di MotivexLab

Pubblicato da Alberto Tessa | Cultura, Ultim’ora, | Ultima modifica: Ott 10, 2023

L’auto è a un bivio, anzi a un trivio. Sulla strada dei motori endotermici sarà difficile proseguire: troppo alti i costi in emissioni di CO2. Le altre due strade sembrano invece più promettenti: l’elettrico, che usa una tecnologia già rodata e disponibile su larga scala, e l’idrogeno, che è un po’ più indietro ma promette di fare faville in un futuro non troppo lontano.

Nel frattempo, Torino, antica e nobile capitale dell’automobile che fa? Al momento le aziende paiono temporeggiare: non vogliono abbandonare l’auto e la sua componentistica, ma, vista l’aria di crisi che tira da qualche anno, cominciano a guardarsi intorno, anzi, alzano la testa e guardano in alto, verso l’aerospazio.

Lo sa bene MotivexLab, azienda aviglianese leader nel settore delle prove distruttive e non che, collaborando con molte imprese attive nel settore dell’automotive, più di tutti ha il polso della situazione.

‘’Da un po’ di tempo a questa parte stiamo notando un deciso spostamento delle aziende che producevano, e in parte continuano a produrre, componentistica per l’automotive verso l’aerospazio, perché sembra una strada promettente’’, spiega la giavenese Elisabetta Ruffino che, insieme al fondatore Paolo Pollacino gestisce MotivexLab.

‘’Anche noi abbiamo aumentato la nostra collaborazione con Thales Alenia Space’’, aggiunge Ruffino, presentando l’ultimo libro prodotto in casa MotivexLab: ‘’Volare – Dalla strada allo spazio’’ che può vantare la prefazione di un altro giavenese illustre, Walter Cugno, vicepresidente dell’area Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space Italia e responsabile del sito Alenia di Torino.

Torino alza la testa verso il cielo e si riscopre Capitale dell’Aerospace.
Dalla strada allo spazio.
Da capitale dell’industria automobilistica a capitale dell’industria aerospaziale.

Un settore quello aerospaziale che in Italia, oltre ai grandi players, vede impegnate circa 200 imprese, occupa circa 7.000 addetti, per un giro di affari di 2 miliardi di euro all’anno. E Torino è al centro del comparto. Protagonista indiscussa anche a livello internazionale.

Una volta si diceva “Houston, we have a problem.” Oggi si dice “Torino, abbiamo un problema”. E non è una battuta. A Torino si progetta, si produce e si controllano dai satelliti alle sonde interplanetarie ai veicoli da rientro orbitale fino a interi moduli della Stazione Spaziale Internazionale. Durante il lockdown, Torino è rimasta connessa ininterrottamente con l’ISS per dare supporto agli astronauti.

Una bella soddisfazione per una città che sembrava segnata da un declino industriale irreversibile. È notizia di questi giorni che il prossimo 25 novembre sarà posta la prima pietra di quella che sarà la nuova ‘’Città dell’Aerospazio’’, un’area compresa fra i corsi Marche e Francia che promette di essere un polo attrattivo di importanza mondiale per il settore.

Musica per le orecchie delle aziende torinesi del comparto automotive che hanno deciso di destinare almeno parte della loro produzione al comparto aerospaziale, perché la nuova città porterà con sé nuovi posti di lavoro specializzato e commesse che difficilmente potranno essere delocalizzate in paesi tanto lontani, considerati il know how e l’amore maniacale per la precisione tipicamente sabaudi.

‘’MotivexLab, dal canto suo proseguirà lungo questa via: spazio & automotive – conclude Ruffino – A breve ci ingrandiremo: per festeggiare il primo quarto di secolo di vita dell’azienda, ci trasferiremo a pochi chilometri di distanza, dove abbiamo trovato un capannone più grande e dove contiamo di portare anche l’attività del nostro altro laboratorio, quello attualmente situato a Chivasso’’.

Sei curioso di scoprire i primi 25 anni di MotivexLab? Leggi Volare.

RICHIEDI LA TUA COPIA