Uno dei problemi principali per chi si occupa di produzione di componenti metallici di qualsiasi tipo, è sicuramente quello della corrosione.
La corrosione è un fenomeno elettrochimico che consiste in un deterioramento costante e irreversibile del componente.
Questo fenomeno è visibile su svariate tipologie di materiale, principalmente lo troviamo su elementi metallici e su tutte le loro leghe.
In generale, i materiali che sono a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico, ovvero un attacco da parte degli agenti atmosferici o da altri mezzi aggressivi che provocano l’alterazione delle caratteristiche del materiale.
Infatti, a causa dell’avanzare della corrosione, è possibile notare la formazione di caratteristici prodotti di ossidazione (ossidi), chiamati comunemente con il nome di “ruggine”.
I danni provocati dalla corrosione
Danni meccanici
La corrosione è un grosso problema per i produttori di componenti metallici, poiché oltre a rovinare esteticamente il prodotto, ne peggiora in maniera irreversibile le caratteristiche meccaniche.
Inoltre, potrebbe provocare la rottura di componenti sottoposti a fatica, come sospensioni, braccetti, staffe e alberi di trasmissione.
E sono tutti componenti la cui sicurezza è cruciale.
Infatti, i capitolati automotive richiedono standard di resistenza alla corrosione molto elevati.
Danni estetici e strutturali
Come detto sopra, la corrosione ha un grande impatto a livello estetico, soprattutto in ambito automotive erano frequenti molti problemi con il sottoscocca o con i passaruota mangiati dalla ruggine, ad oggi definitivamente eliminati.
Tuttavia, i primi segni di ossidazione risultano visibili solamente dopo mesi o anni dalla vendita o messa in posa del prodotto, quindi, molto spesso è anche uno dei problemi più sottovalutati e ignorati.
Sottovalutare gli effetti della corrosione può portare a molti problemi di malfunzionamento dei componenti meccanici ed elettrici per quanto riguarda l’ambito dell’ingegneria, architettura e addirittura crolli di strutture, causando gravi incidenti.
Ti invito a leggere questo articolo di “Il Messaggero” che parla di MotivexLab e di come sia importante la manutenzione per prevenire la corrosione degli impianti.
Danni ambientali
Se parliamo di contesto ambientale, la corrosione può causare il rilascio di sostanze tossiche e inquinanti nell’ambiente, che rappresentano un costo esorbitante per chi deve garantire la sicurezza e la manutenzione degli impianti industriali e dei macchinari.
E’ fondamentale riuscire a garantire la cosiddetta “passivazione del componente”, ovvero riuscire a rallentare ed eventualmente fermare il processo di corrosione che altrimenti il materiale subirebbe.
Danni economici
La corrosione provoca ingenti danni economici nelle attività industriali.
Nei paesi industrializzati è stimato che il costo dei danni provocati dalla corrosione è intorno al 3-4% del prodotto interno lordo.
Questa stima contiene al suo interno:
- il costo dell’intervento di sostituzione,
- il costo della perdita della produzione,
- l’inattività dell’impianto,
- i costi dell’inquinamento,
- la perdita dell’immagine della società,
- il costo di disinquinamento ambientale,
- i danni a persone e cose,
- il costo dei materiali danneggiati.
Ti invito a leggere questo articolo in cui Elisabetta Ruffino parla dell’importanza della prevenzione e della protezione dall’ossidazione.
La prevenzione dalla corrosione
Esistono diversi modi per garantire la protezione dagli effetti corrosivi.
Uno dei metodi più diffusi è applicare una verniciatura sul campione, in modo da evitare che la base metallica del materiale sia a diretto contatto con l’ambiente.
Infatti, esistono dei trattamenti come zincatura, cromatura o protettivi al grafene.
Inoltre, i test che si fanno in laboratorio simulano gli invecchiamenti che avvengono normalmente in ambienti naturali, ma ne accelerano gli effetti.
Ad esempio, una permanenza in camera di nebbia salina per 500 ore, può essere paragonata a dieci anni di una vettura lasciata in strada nonostante non esistono delle tabelle di corrispondenza.
In MotivexLab, per ogni tipologia di campione testato, tipo di lavorazione e trattamento superficiale, esistono dei capitolati e delle norme di prodotto che indicano quali sono i requisiti di resistenza agli invecchiamenti accelerati, quante ore di permanenza nelle camere sono previsti e quali difetti sono ammessi.
Ecco alcune delle norme:
- FCA 9.55712:2015: Adhesives for sheet metal bonding
- FCA MS.90089 – Tabella 5 – n°25: Requisiti prestazionali rivestimenti per componenti sotto-cofano e telaio verniciati (resistenza al calore)
- FIAT 50451: Invecchiamenti accelerati agli agenti atmosferici
- FIAT 50180: Prove di corrosione
- CNH MTM0106:2009: Cyclic corrosion test
- FCA LP-463PB-22-01: Prova ciclica su superfici verniciate
- FCA MS.90089 – Tabella 5 – n°24: Requisiti prestazionali rivestimenti per componenti sotto-cofano e telaio verniciati (shock termico)
- IVECO 15-0503:2019: Prove di corrosione
- FCA PS.50031: Rivestimenti elettrodepositati in lega di zinco nichel
- BMW AA-0079:2019: Determination of multi impact stone chip resistance
- FCA 50493/04:2021: Rivestimenti organici – Determinazione della resistenza alla propagazione della corrosione sottopellicolare a bolle (Scab Indoor)
- FCA 9.50210:2019: Prove di corrosione
I test di MotivexLab per la prevenzione dalla corrosione e la simulazione degli invecchiamenti accelerati
Nell’ambito degli invecchiamenti accelerati, MotivexLab è dotato di una vasta gamma di tecnologie che ti permettono di effettuare:
- prove di corrosione in nebbia salina
- scab indoor
- xenotest
- UV test
- camere climatiche -70°C +180°C
- cycling corrosion test
- impact test e colpi di pietra
- prove di adesione
- valutazione del gloss
- colorimetria
- resistenza alle aggressioni chimiche
- misurazione spessore del rivestimento
Se vuoi conoscere il mondo delle corrosioni e delle simulazioni degli invecchiamenti accelerati, ti invito a richiedere la copia di “Nebbia Salina, Viaggio alla Scoperta degli Invecchiamenti Accelerati”
Se vuoi avere maggiori informazioni, puoi contattarci allo 0119370516 o scriverci una mail a laboratorio@motivexlab.com
Spero di conoscerti presto!
Chiara Russo